Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EVOlutionary Trends in mOrphOLogical diverSity: new comparative tools for high-dimensional data

Obiettivo

In almost 525 million years, the vertebrates have evolved a vast diversity of morphologies. Yet, understanding how these morphological changes accrue over large (macroevolutionary) time scales is still poorly known. Research into morphological evolution has so far either focused on a handful of today’s successful clades, therefore omitting a major part of the diversity represented in the fossil record, or substituted the complex multi-dimensions of organismal form for simple univariate measures such as body-size. Given that such traits may relate to various aspects of species ecology and life history, it is difficult to identify the environmental, functional, genetic or development factors that drive the evolution of this diversity. Hence, a comprehensive, multivariate characterization of morphology across both fossil and extant species is hugely needed for understanding the evolution of vertebrate diversity but is currently limited by data availability and methodological shortcomings.
In this project I will use newly available multivariate, high-quality, datasets of shape (CT and surface scans, 3-D surface morphometrics) for an unprecedented sample of both fossil and extant terrestrial vertebrates and develop new multivariate phylogenetic comparative methods to study the evolution of morphological diversity. Through the EVOTOOLS project, I will provide to the other researchers the phylogenetic comparative toolkit for studying modern, high-dimensional 3-D data and address long-standing questions regarding species evolutionary responses to past environmental and climatic changes. In addition, the project will benefit from the expertise of the NHM staff and a highly respected expert in morphometric studies to characterize the evolution of morphology. The candidate will learn and develop cutting-edge methods, hone his skills for managing data, and strengthen experience with scientific presentations, writing, and publishing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0