Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individuals, social identities and archetypes – the oldest Scandinavian personal names in an archaeological light

Obiettivo

This project sets out to investigate the relation between personal names, social identities and social status in Scandinavia, ca. 300 - 800 AD. The project is called ArcNames and it aims to rethink the evidence of Late Iron Age and Viking Age personal names and their contexts by putting them into an up-to-date archaeological framework.
The ArcNames project has two main objectives. First, it will create a better understanding of individual naming and the construction of personal and social identities in the Scandinavian Late Iron Age and Viking Period mainly by investigating the correspondence between names and archaeological evidence relating to identity. Therefore, the first part will assess the motives expressed in personal names and how these correspond with identities expressed in iconography, burial assemblies and runic inscriptions.
Secondly, these issues will be evaluated in relation to the archaeological understanding of status and landholding, especially through a discussion of the use of personal names in place names and runic inscriptions. The second part thus will investigateshow personal names occuring in place names express status and ownership structures and help to understand the social aspects of Late Iron Age and Viking period settlement patterns. A prominent theme in the investigations will be the perceptions of women and land ownership or power structures in relation to gender.
The project will work to build an interdisciplinary research environment around onomastics and archaeology at the University in Bergen in connection with the new establishment of the Norwegian Language Collections here. At the same time, it contains a plan to train the fellow in archaeological research skills, university teaching and research management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0