Descrizione del progetto
Svelare i misteri della domesticazione dei cavalli
La domesticazione del cavallo ha segnato il corso della storia umana, rivoluzionando i trasporti, il commercio, la guerra e l'agricoltura. Tuttavia, i meccanismi alla base di questo sviluppo rimangono avvolti nell'incertezza. Il recente sequenziamento del genoma ha rivelato che le prime testimonianze archeologiche di cavalli domestici non coincidono con gli antenati degli equini attuali. Invece, una misteriosa ondata di domesticazione durante la prima età del bronzo sembra aver dato origine al cavallo moderno. Con il sostegno del programma azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EARLYRIDERS individuerà le origini geografiche e temporali della domesticazione del cavallo moderno. Sequenziando oltre 300 campioni provenienti da potenziali centri di domesticazione e utilizzando l'innovativo metodo hyRAD, EARLYRIDERS esplorerà la domesticazione e l'aumento della carica patogena nelle antiche popolazioni di cavalli.
Obiettivo
The goal of the EARLYRIDERS project is to identify the geographic and temporal locus of modern horse domestication. It also focuses on the interplay between domestication and the increase of pathogen load in horses, and the role of epizootic transfer of human pathogens, especially plague. Horse domestication represents a turning point in human history, revolutionizing transport, trade, warfare, agriculture, and allowing humans to form larger, interconnected societies. Despite its importance for human history, this process remains poorly understood. Recent genome sequencing shows that the earliest archaeological remains of domestic horses are not the ancestors of modern domestic horses and that another, still unknown, wave of domestication forged the modern horse during the Early Bronze Age. Horse riding also allowed a rapid spread of diseases. For instance, the plague, that regularly haunted human populations in history, has been already commonly found in human remains dating to the Early Bronze Age. As the gene essential for the transmission through fleas was absent in these ancient strains, the plague might have been transmitted through other, still unknown vectors. This represents a serious gap in understanding of the early epidemiology of this important disease. As the spread of plague appears to be concurrent to horse domestication, the question remains whether the horse accounted for its spread, either as a vector or passively, by contagious riders. We aim at identifying the source of the second domestication wave and pathogen load in ancient horse populations by sequencing 300+ samples originating from all potential centers of domestication. Full genome sequencing is not possible due to low endogenous DNA content, therefore the samples will be subjected to sequence enrichment techniques, including the novel hyRAD method developed by the experienced researcher, scalable to thousands of loci in hundreds of samples at moderate cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31062 Toulouse Cedex 9
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.