Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coherent Optomechanical Nonlinear Systems for Evolving Quantum and Electronic Nano- Technologies

Obiettivo

This proposal aims at the first investigation and utilization of nonlinear interactions between mechanical vibrational modes, i.e phonons. These phonons will be excited, controlled and measured through their interaction with light in optomechanical crystals, which are designed and made by means for nano-fabrication techniques. Optomechanical crystals have shown powerful applications in electronics, as they are resonant at GHz frequencies, commonly used in electronic signal processing. Furthermore, mechanical oscillators, when cooled to few phonons, exhibit quantum mechanical properties, which can be exploited for quantum information processing. Limiting factors for both classical and quantum applications, however, are the high optical absorption and low thermal conductivities of common materials used for optomechanical crystals, such as silicon nitride. Diamond on the other hand has a two-orders of magnitude higher thermal conductivity and better mechanical properties than silicon nitride. These unique features enable the excitation of extremely high phonon intensities and coherent laser-like mechanical oscillations, as recently demonstrated by the outgoing host. While lasers gave birth to the field of nonlinear optics, one of the largest research fields in physics, the high intensity and coherent phonon oscillations in diamond enable for the first time the investigation of nonlinear phonon interactions. The aim of this project is to conduct the first characterization of nonlinear phonon interactions, thereby opening-up the new research-field of Nonlinear Optomechanics. These nonlinear interactions will then be used for novel classical and quantum functionalities. In particular, nonlinear phonon gain and energy transfer between different frequency modes will be investigated with applications in electronics, while nonlinear coupling between frequency modes will enable controllable superposition in phonon quantum states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 208,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 208,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0