Descrizione del progetto
Gocce liquide, polaroni e miscele bosoniche ultrafredde: dinamica e termodinamica
Gli studi sulle miscele diluite ultrafredde di due insiemi bosonici sono stati fondamentali per la comprensione della fisica dei sistemi quantistici a molti corpi, che vanno dalle stelle di neutroni fino ai superconduttori. Nel 2017, gli scienziati hanno creato un nuovo stato della materia che emerge in questi sistemi: gocce liquide composte da piccoli cluster di atomi. Queste gocce di liquido quantistico sono molto più diluite e più fredde di qualsiasi altro liquido. Nelle miscele in cui gli atomi di un componente sono molto più numerosi rispetto agli altri, gli atomi minoritari formano polaroni di Bose. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UltraLiquid getterà le basi teoriche per una descrizione unificata della dinamica e della termodinamica che governa goccioline, polaroni e miscele bosoniche.
Obiettivo
"Quantum mixtures dominate the physics of helium liquids, neutron stars, nuclear matter, quark-gluon plasma, quantum magnets and superconductors, but these systems are so dense that their complete
understanding remains a distant goal. Ultracold quantum mixtures of two bosonic gases constitute an ideally-tunable platform which allows for a complete control over interactions, temperature, and dimensionality, an in-depth understanding of the physics at stake, and the exploration of radically new phenomena. In state-of-the-art experiments on these mixtures, small clusters of atoms (1000-10000) were shown to become self-bound and highly-incompressible, due to the balance of attractive and repulsive forces. First observed in 2017, these liquid droplets constitute a new state of matter, much denser than quantum gases, but orders of magnitude more dilute and colder than any other liquid in Nature. A key property of these systems is that mean-field interactions are tuned to be overall weakly-attractive, so
that the stabilization mechanism which leads to droplet formation is provided only by quantum fluctuations. In mixtures where atoms of one component largely outnumber the others, the minority atoms become dressed by majority collective excitations forming Bose polarons, first observed in 2016. When polarons are immersed in a weakly-interacting bath, a controlled theoretical approach is possible even
when polaron-bath interactions are strong. Droplets and polarons constitute, respectively, the balanced and the highly-imbalanced limits of quantum mixtures, and the ""UltraLiquid"" project will lay theoretical firm ground for the unified description of their dynamics and thermodynamics, which will direct future experiments, and in close collaboration with our
team. These systems allow for far-reaching investigations of quantum many-body effects and high-resolution measurements inconceivable so far. These promise innovative applications in quantum metrology and quantum sensing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.