Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical and empirical approaches to understanding Parallel Adaptation

Obiettivo

Adaptation is a key evolutionary process, allowing organisms to thrive in different environments. Studying adaptation is important for understanding biodiversity, and for addressing pressing issues in conservation and medicine. A crucial question is whether adaptive evolution is repeatable and therefore predictable. Patterns in nature suggest that this may be the case: within many species, similar adaptive phenotypes have evolved repeatedly in multiple geographical locations (“parallel evolution”). However, it is often unclear whether the genomic basis underlying parallel phenotypes is the same across locations (e.g. due to mutations in the same gene, or gene flow between locations).
With high-throughput DNA sequencing technologies, it is now possible to address this question in unprecedented detail. However, we are lacking a theoretical framework predicting the genomic basis of parallel evolution, as well as powerful analyses of empirical data. Therefore, here I propose an interdisciplinary approach with the following aims:
1. Using computer simulations to study the effects of demographic history and polygeny on the genomic basis of parallel evolution. This will, for the first time, enable quantitative predictions.
2. Generalising the model outlined in 1. by describing it mathematically.
3. Exploring the genomic basis of parallel evolution in an ideally suited organism. I will identify the most powerful analytical methods, and apply these to generate one of the most comprehensive empirical studies so far.
This project will be of use to other researchers conceptually, for making system-specific predictions, and by providing widely applicable workflows. It will facilitate new collaborations between my host group (focusing on mathematical analyses of evolutionary processes) and empirical scientists. In addition, it will complement my existing skills in empirical genomics with a new set of analytical and mathematical skills, opening up the best career possibilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0