Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Invariant Natural Killer T-cells in atherogenesis

Obiettivo

Many survivors of childhood chronic disease struggle with early atherosclerosis later in life. As a physician-scientist I am inspired by their lifelong fight, and my research focuses on the etiology and treatment of early atherosclerosis. Here, I aim to unravel the role of invariant Natural Killer T-cells (iNKTs) in atherogenesis. iNKTs are unique for their restriction to lipid antigens presented on CD1d molecules, which underlies their pivotal role in lipid-driven disorders such as atherosclerosis. The exact role of iNKTs however remains elusive, as long as the involved plaque-associated lipid antigens have not been identified. Therefore, I developed CD1d-sortagging as a novel and innovative approach for lipid antigen identification. CD1d-sortagging employs bacterial sortase enzymes for site-specific cleavage and biotin labeling of CD1d-lipid antigen complexes, followed by isolation and mass spectrometry identification of the lipid antigens. At the Cardiovascular Immunology laboratory of Prof. Monaco at the Kennedy Institute of Oxford University, in a unique collaboration with renowned iNKT-glycolipid expert Prof. Cerundolo, I first aim to identify plaque-associated lipid antigens. CD1d-sortagging will be applied ex vivo in a human atheroma model, and in vivo in a CD1d1-sortagging mouse model for atherosclerosis. Upon identification, I secondly aim to unravel the impact of plaque-associated lipid antigens on iNKT cell phenotype and function using Mass Cytometry of plaque-resident immune cells and study the structural and functional aspects of plaque lipid-iNKT cell interaction. Finally, I will explore the therapeutic potential of plaque-associated lipid antigens to manipulate iNKT cell function and atherogenesis in a mouse model for atherosclerosis. Taken together, this proposal combines an innovative approach and excellent research setting with translational impact, an effective work plan, and maturation of a passionate physician-scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0