Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ZnS Wurtzite Nanotextured Ceramic Materials for Pyroelectric Energy Harvesting

Obiettivo

Pyrolectric materials could harvest energy from naturally occurring temperature changes such as changes in ambient temperature, and artificial temperature changes due to exhaust gases, convection or solar energy. These materials can operate with a high thermodynamic efficiency and, showing an advantage over thermoelectric materials, they do not require bulky heat sinks to maintain the required heat difference. Hence, “pyroelectric energy harvesting” could be the right methodology to rescue some of the enormous amount of energy wasted as heat by converting the thermal fluctuations into
electrical energy (e.g. more than 50% of the energy generated in the U.S. is lost that way each year). Reusing the wasted energy and increasing the share of renewable energy in final energy consumption are important EU targets, expressed in the Europe 2020 Strategy. Enhancing energy efficiency solutions would help citizens both in economic (lower electricity bills) and ecological (clean, green energy) terms.
This project examines the development of pyroelectric nanotextured ceramics, for use in future ambient energy harvesting.
An original combination of an inexpensive mechano-chemical synthesis for the production of hexagonal ZnS (wurtzite)
nanopowder, and the subsequent fabrication of nanotextured ceramics applying a high-pressure-low-temperature sintering,
will be used, an approach we have explored previously to suppress grain growth. Neither the fabrication methods, nor the
existence of nanotextured pyroelectric ceramics of wurtzite have yet been reported in the literature. In particular the project
will explore the potential of the wurtzite nanotextured ceramics as new functional anisotropic bulk materials for pyroelectric
energy harvesting. We expect the pyroelectric properties to improve with the introduction of nanostructures and texturing
within the anisotropic material like wurtzite, which should ultimately lead to more efficient pyroelectric devices for energy
harvesting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0