Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of NLRC4 inflammasome in autoinflammatory diseases

Obiettivo

"Our immune system provides a protective mechanism to control and eliminate elements from pathogenic microbes and toxic substances. Upon bacterial infection, our innate immune system initiates a pro-inflammatory response by activating the ""inflammasomes"". These multiprotein platforms activate caspase-1 to produce proinflammatory cytokines. An array of highly regulated inflammasome-mediated signalling pathways are identified. When the signalling pathway is hyperactivated, overproduction of the downstream cytokines provokes autoinflammatory diseases (AID). Recently, gain-of-function mutations in the NLRC4 inflammasome have been attributed for the manifestation of NLRC4-associated AID (NLRC4-AID). The clinical symptoms vary in these patients, except that the onset of life-threatening systematic inflammation begins at infancy. What is common amongst the NLRC4-AID patients is their limited response to IL-1b inhibitors typically administered for AID. I have joined the Lamkanfi lab to unravel the aetiology and pathogenesis of the NLRC4-AID. While the NLRC4 inflammasome has been vigorously studied at the molecular level, in vivo data are restricted to knock-out mouse models. Using the NLRC4-Flag knock-in mice, I will analyse in vivo NLRC4 protein levels and expression patterns to locate organs and cell types important for NLRC4-mediated inflammation. Next, NLRC4 mutant mice generated in the host lab will be used to identify how the hyperactivation of NLRC4 alters its signalling pathway and promotes AID. The role of downstream cytokine signalling will be assessed by breeding NLRC4 mutant mice to animals deficient in various immune components, which are available from the host institute. This study will provide first acumen into how an NLRC4 mutation causes an autoinflammatory disease, and will contribute to a better understanding of inflammasomopathies. By working closely with clinicians, we aim to mitigate the symptoms in patients with aberrant NLRC4 inflammasome activities."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0