Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measure of the Ecological influence in Epigenetic-mediated Learning and memory formation in the Honeybee

Obiettivo

Understanding the mechanisms of species adaptation within ecosystems in perpetual change is one of the greatest contemporary scientific challenges. Pollinating insects such as honeybees are particularly sensitive to the changes brought by the intensive mono-agricultural practices and insecticide exposure. Anticipating the widespread decline of bees requires a better understanding of the molecular pathways that affect their cognition such as memory, within their natural habitats. The unique field based behavioural experiments used in this proposal will provide memory and adaptation indexes from honeybees of various ecological and geographical places in Greece. It will help monitoring bee heath, improve beekeeper practices and consequently, participate in a better pollinator European management strategy. The recent discovery of epigenetic mechanisms that can explain phenotypic plasticity of honeybee holds great promise in understanding epigenetic-mediated adaptation. This proposal will also use state-of-the-art ‘-omic’ and super-resolution microscopy techniques to determine the brain cells type associated with the epigenetic dynamic occurring during memory formation in bees. These results will greatly participate to the understanding mechanisms of brain plasticity. The multidisciplinary approach of this proposal is feasible thanks to the unique combination of the researcher expertise on epigenetic study in social insects together with the extensive competence for the characterisation of the molecular pathways involved in memory formation of the host lab. Moreover the two partner organizations and their network will bring additional expertise and infrastructure for honeybee management used in this proposal. Together, the results of this proposal will generate new health indexes for bees, molecular biomarkers to the environmental quality and will participate to a better management of pesticide for sustainable agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO KENTRO VIOIATRIKON EPISTIMON ALEXANDROS FLEMINGK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 653,20
Indirizzo
FLEMING STREET 34
16 672 VARI-ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 653,20
Il mio fascicolo 0 0