Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transition urbicide: Post-conflict reconstruction in post-socialist Belgrade

Obiettivo

My project investigates manifold narratives of post-war urban transformation of cities in all the complexity of political, economic and cultural transition of post-socialist societies, taking for a test-bed the revealing case of Belgrade after the 1999 War between NATO and FR of Yugoslavia. Research on modalities and complex socio-political context in which transformation of post-war cities occur demand collection and processing of interdisciplinary sources and documents (secondary objective of my project), followed by the construction of histoire croisée of multiple actors (the primary objective) involved in reconstruction processes.
Work programme is specifically tailored to achieve these goals. I will join the team of researchers at TU Delft engaged in the emerging field of documenting urban conflicts and exploring post-war urban environments. There I will use TU Delft’s web platform for spatial data collection to develop new sections of the digital archive that will contain diverse material on post-war reconstruction of Belgrade. Then I will undertake extensive training at ETH’s Institute of Digital Architectural History (secondment phase) that will help me improve on the cutting-edge tools for automatized data analysis and processing of digital architectural archives. I will then apply this knowledge to analyze collected material and develop new research protocols for architectural historiography of post-conflict cities. During the return phase at TU Delft I will transfer acquired knowledge to students and peers, refine conclusions on “transition” urbicide in Belgrade and disseminate research results.
Finally, the project will offer new set of guidelines for impending urban reconstructions in active conflict zones that will shape the research of war and post-war transformation of cities in the coming years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0