Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding globalization outside 'global cities': European provincial cities in the first globalization, 1880-1914

Obiettivo

EPCFG explores how populations in three provincial European cities (Leipzig, Germany; Lille, France; Manchester, England) understood and responded to the experience of globalization. The period of focus is 1880-1914, a critical phase in the history of the phenomenon, sometimes known as 'the first globalization'. A confluence of developments in travel, communications, trade, and cultural exchange led contemporaries to observe that the world was 'shrinking', increasingly understanding themselves and their societies to take shape in a global, not national or European, context. EPCFG has the following objectives. 1. To understand how the interlinked phenomena that constituted globalization were understood in provincial places, that are not typically the focus of histories of globalization, thereby refining historical understandings of the phenomena and the paradigm in general. 2. As such EPCFG responds to a prominent criticism of globalization as a historical paradigm, namely that historians have mainly analysed it at the global scale, failing to understand its multiple local meanings. These two objectives, elaborated with further concrete research actions in Part B of this proposal, will be achieved through a program of training with the supervisor and other experts in global urban history at the host institution, and archival work in the three cities. Archival work, and ultimately research outputs from the project, will be organised round three thematic case studies, each of which will be applied to all three cities. The case studies are A. discourses surrounding travel and transport, especially large projects of transport infrastructure; B. the global flow of commodities and the cities' participation in industrial production; C. the gathering and dissemination of news and information about events across the world, both through local newspapers, and means such as the composition and performance of poetry and song.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0