Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast Demagnetization Dynamics Using Novel Table-top X-ray Source

Obiettivo

Magnetic data storage enabled the tremendous progress in the modern computing and the amount of data world-wide is progressively growing. The continuing growth relies on the technological innovations as well as research in the fundamental magnetic interactions. With the growing amount of data being recorded/erased on the magnetic memory devices, it poses a question of what are the fundamental speed limits for altering the magnetization state and what are the underlying mechanisms of the interaction. One of the most intriguing questions in the field of ultrafast magnetism is what is the fundamental speed limit for demagnetization (“erasing”) or magnetization switching (“writing”). In this proposal the applicant proposes the use of novel state-of-the soft X-Ray sources based on high order harmonic generation (HHG) to study magnetization dynamics in ferromagnetic materials on the unprecedented temporal resolution. The aim of this project is to address three fundamental questions in the field of ultrafast magnetization dynamics: (1) how fast can a magnetic sample be demagnetized when heated by an ultrashort laser pulse? (2) how fast can the magnetization component of a device be switched by an oscillating electromagnetic field? (3) what is the mechanism behind the ultrafast laser-induced demagnetization? These three work packages will be performed at University of Geneva together the support from thee partner institutions: INRS-EMT in Canada, and two groups in ETH Zurich. These results will lead to a major breakthrough in ultrafast magnetism research field and represent the long-standing goals actively pursued by many laboratories around the world. These experiments will provide an insight into the physics, the ultimate speed limits of such ultrafast magnetization switching, and will contribute to the development of fast memory storage devices in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0