Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the essential function of the conserved plant-specific protein phosphatase family BSL

Obiettivo

The protein phosphatase family BSL is highly conserved and universally present in all green plants, from single-celled algae to multicellular land plants. Genetic evidence shows that it plays an essential, albeit completely unknown, role in plant cell biology. The model plant Arabidopsis has four BSL genes, but genetic redundancy coupled with embryonic lethality of mutants has seriously hampered functional studies of the family. In contrast, the green alga Chlamydomonas reinhardtii has only a single BSL homolog and the recent isolation of a temperature-conditional mutation (bsl1-1) in this gene generated a unique tool for rapid switching of BSL activity to study its molecular/celular functions. Detailed analysis of the bsl1-1 mutant identified a role for BSl1 in cell division in Chlamydomonas, specifically in mitotic progression. This phenotype is also consistent with the reduced meristem size observed in BSL knock-down in Arabidopsis and suggests an evolutionarily conserved role for the BSL phosphatase in cell cycle regulation. In the proposed project I will first perform a comprehensive proteomic/biochemical analysis of BSL1 in Chlamydomonas to identify the mechanistic basis for its key role in mitosis. This analysis with include (i) a phosphoproteomic screen to look for substrates and downstream effectors of the BSL1 phosphatase, and (ii) a characterization the BSL1 interactome using a variety of immunoprecipitation-based methods. I will then, during the return phase, translate the findings from Chlamydomonas into Arabidopsis by studying the role of BSL during root meristem development using a combination of microscopic and genetic approaches. Given the conservation of the BSL family throughout the viridiplantae, the results from this study are likely to have a broad impact on the plant biology research community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 860,80
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 860,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0