Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Progeria models to study endothelial cell ageing: implications for organ regeneration and fibrosis

Obiettivo

Capillary endothelial cells (ECs) are not just passive conduits for delivering blood. Rather, ECs also play tissue-specific functions by providing highly specialized sets of angiocrine factors that control tissue homeostasis, regulate stem cell self-renewal, and guide organ regeneration without provoking fibrosis. However, it is not known whether tissue-specific instructive functions of ECs are lost during ageing. Moreover, the causal role of EC ageing in age-associated tissue dysfunction has not been directly studied so far. The use of aged mice to study age-related tissue alterations and to develop new drugs is not practical, since it is expensive, time consuming and does not allow for high throughput screenings. Thus, it is key to develop more convenient experimental systems that recapitulate the phenotype of aged cells. Hutchinson-Gilford progeria syndrome (HGPS) is a rare disease caused by progerin, a mutant form of the nuclear protein prelamin A that induces premature ageing. Remarkably, HGPS mimics many of the characteristics of human ageing, and progerin has also been detected at low levels in aged tissues of non-HGPS individuals. Thus, HGPS experimental models have proven to be very useful for the study of physiological ageing. This proposal will study age-dependent and tissue-specific alterations in ECs using a mouse model of HGPS. Furthermore, the candidate will use mice with EC-specific expression of progerin to assess the causal role of EC ageing in age-related impairment of organ regeneration, modelled by liver repair after injury. Finally, the applicant will develop an in vitro system to identify mechanisms through which progerin-induced EC ageing may elicit fibrotic responses that could compromise organ repair, and to test compounds to prevent or reverse the acquisition of an aged EC phenotype. These studies will open new potential therapeutic approaches to tackle age-related disorders, one of the most prominent health issues in European societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0