Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visual Search and Cognitive Control of the Speed-Accuracy Trade-off

Obiettivo

The visual environment in our daily life contains many objects, yet only a few of them are relevant for our behavior. In recent
decades, our understanding of how we are able to find relevant objects has made substantial progress, in terms of both
behaviour and its underlying neural basis. This progress is mainly based on the visual search paradigm where participants
are asked to find a target object among non-target objects on a computer screen. Despite this progress, an important aspect
of visual search has been neglected, the cognitive control of the ubiquitous speed-accuracy trade-off (SAT, i.e. we are likely
to miss targets if we aim for fast responses). We can exert this control depending on many factors (e.g. motivation,
situational context, etc.) and its flexibility undoubtedly contributed to our survival as a species. Despite this importance, few
studies have investigated cognitive control of SAT in visual search. VISSATO aims to close this gap by employing a set of
highly interdisciplinary research lines with experimental and computational modeling techniques. VISSATO will also draw on
recent progress on SAT in the related field of perceptual decision making. This field typically examines how we make
decisions about perceptual characteristics of single objects (e.g. the motion direction of noisy motion patterns). VISSATO will
develop a novel visual search task which allows us to tap into cognitive control of SAT and conduct EEG studies with this
task. VISSATO will also develop novel biophysical models of these experiments, testing different hypotheses about the
control mechanisms. Using the latest advances in Bayesian model evaluation (including EEG source reconstruction)
VISSATO will determine which of these novel models best explains the empirical data, thereby providing strong evidence on
how the cognitive control of SAT in the processing of visual scenes is implemented in the brain.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0