Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the mechanism of spatiotemporal control over genome activation by Zelda in an in vitro reconstituted system

Obiettivo

A long-standing question in biology is how do transcription activators and repressors exert their function over large batteries of specific targets spread throughout the genome in a timely and coordinated way. An excellent model system to study this process is zygotic genome activation (ZGA) that happens during development of every animal and hallmarks initiation of transcription from the zygotic genome. During ZGA, developmental cues such as morphogen gradients are converted into coordinated and robust spatiotemporal patterns of gene expression. I will study the mechanisms that govern this process by focusing on transcriptional activator Zelda – a key protein that orchestrates ZGA in Drosophila melanogaster. Using in vitro assays on purified recombinant proteins, I will investigate Zelda’s interactions with DNA, chromatin, RNA and transcription factors and examine the capability of such reconstituted system to recapitulate key aspects of gene regulation such as local clustering of regulatory DNA regions and transcription factors. I will examine structural and biophysical properties of Zelda, test its propensity to undergo liquid-liquid phase separation and explore the consequences it has for its interactions with its binding partners and its function. The in vitro approach will be combined with in vivo experiments in Drosophila using tagged wild-type and mutant variants. This combined approach will give us novel insights into mechanisms governing zygotic genome activation as well as general rules of transcriptional regulation. Local clustering of enhancer and promoters emerges as a general principle of transcriptional regulation. Understanding the mechanisms that could drive formation of these micro-domains is therefore of paramount importance, not only to basic biology, but also for development of new strategies to treat diseases caused by transcriptional dysregulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0