Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sleep homeostasis in Caenorhabditis elegans

Obiettivo

The aim of my research is to unravel one of the biggest unresolved problems in neuroscience: the function of sleep. Sleep is an essential aspect of our lives, the importance of which appears clear in pathological conditions where its normal patterns are disrupted. Moreover, it is an evolutionary conserved phenomenon. It has been described and characterized at levels, ranging from behavioural to neural and molecular, in different animal species. Despite its conservation, pointing to a fundamental function in animal survival, the reason for sleep is still debated. Different hypotheses have been raised, such as the energy hypothesis, the synaptic homeostasis hypothesis, and the clearance hypothesis; there is evidence to support each. However, no conclusive agreement on the main reason why sleep evolved has been reached. This is mainly due to the difficulty in integrating the above-mentioned levels of characterization in a single model organism. I will overcome this limitation by studying sleep homeostasis in the nematode Caenorhabditis elegans. Since sleep is a global process spanning the entire brain, full understanding of its regulations requires investigation at levels ranging from molecular mechanisms in single cells to brain-wide network activity. This is currently achievable only in C. elegans, providing a small anatomically mapped nervous system, advanced genetic tools, and a novel whole-brain imaging approach with single-cell resolution that was developed in my host lab. I will leverage on this approach, as well as a new quantitative behavioural paradigm for sleep homeostasis in adult worms, to study the brain-wide effects of sleep deprivation. To unravel the essential function of sleep, I aim to:
I: Characterize adult C. elegans sleep by quantitative behavioural analysis and whole brain imaging.
II: Identify the neural signature of sleep deprivation.
III: Isolate the final signal communicating sleep propensity to sleep-promoting centres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 138 464,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 138 464,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0