Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diabetes Immunoengineering: Redesigning Encapsulated Cell Transplant Therapies

Obiettivo

Diabetes Immunoengineering: Redesigning Encapsulated Cell Transplant Therapies
Diabetes remains a global healthcare challenge, affecting 370 million people worldwide. Islet transplantation offers
the potential to restore insulin function in diabetes-1 patients, and is proving successful in human clinical trials.
However a major limitation is the requirement for patients to take global immunosuppressive drugs, often daily, for the remainder of their lives. These drugs can impact the quality of life for the patient, and may lead to an impaired immune system at risk of opportunistic pathogens. The scientific aim of this project is to develop innovative multifunctional materials for diabetes-1 cell therapies; those that can better support islet function and also direct the host immune system, removing the need for global immune suppression and enhancing transplant lifetimes.
This project connects a talented young researcher with a background in chemistry, biomaterials science and
immunoengineering, to a host institution with expertise in drug delivery and tissue engineering (Nottingham), and an
internationally renowned outgoing institution (Boston Children's Hospital, Harvard Medical School) with expertise in transplant encapsulation and diabetes therapies.
Combining the localised drug delivery expertise of the host institution, the diabetes-1 cell therapy transplant knowledge of
the outgoing institution, and the researcher’s own expertise in immunoengineering presents a unique opportunity and new
approach to addressing this healthcare challenge, and facilitates development of the researcher's career through a specified
training-in-research program. Bridging the gap between the transplant immunology, biomaterials and drug delivery fields in
this way meets the “Open Innovation, Open Science, Open to the World” EU vision towards Open Science and follows the
road map for integrative research proposed by the UK Medical Research Councils for regenerative medicine research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0