Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JIHAD OR RE-INTEGRATION: PATHWAYS OF FOREIGN FIGHTERS AFTER WAR

Descrizione del progetto

Affrontare il problema del ritorno dei combattenti stranieri

La problematica dei combattenti stranieri è in cima all’agenda politica sia a livello di Stati membri sia a livello comunitario. I più grandi focolai di traffico e reclutamento di combattenti stranieri in Europa si trovano in Bosnia e in Kosovo, entrambi paesi che hanno sostenuto guerre civili in cui era presente tale tipologia di combattenti. Si sa tuttavia ancora poco riguardo al perché alcuni combattenti stranieri continuino a combattere in altre guerre o a costruire reti con i terroristi responsabili degli ultimi attacchi sferrati in Europa. Il progetto MPP, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulla Bosnia-Erzegovina e sul Kosovo allo scopo di spiegare i percorsi postbellici dei combattenti stranieri. Esso chiarirà il modo in cui questi combattenti hanno intrapreso diversi percorsi in due contesti postbellici simili (Bosnia-Erzegovina e Kosovo).

Obiettivo

Foreign fighters pose a serious threat to Europe. Western intelligence agencies believe that approximately 400 foreign fighters have returned to the EU from Syria and Iraq, and that at least 250 radicalized individuals have been smuggled to Europe from 2014 until 2016. The major hotbeds of foreign fighters smuggling and recruitment are located in Europe itself, in Bosnia and Kosovo, both of which underwent civil wars that featured foreign fighters. We know little about how foreign fighters behave in the aftermath of such civil wars: why some continue fighting in other wars while others go back to civilian life. This is an unfortunate shortcoming because numerous studies have shown that some foreign fighters have demobilized in the aftermath of wars in Afghanistan and Bosnia, while others left for Chechnya, Iraq and Syria to continue jihad. Those who continued fighting built networks with terrorists who are responsible for recent attacks in Europe. It is, therefore, imperative to understand these dynamics in order to make sound decisions that can prevent terrorism in Europe. This project will remedy this shortcoming by pursuing three goals. First, the project will adopt a fresh theoretical framework for the study of foreign fighters. Drawing on organizational theory, career transition and political violence literature, the project aims to explain post-war pathways of foreign fighters as a function of their role in previous war(s). Such an approach goes beyond standard focus on motivations and will help elicit why foreign fighters demobilize or turn violent in a long-term perspective. Second, the project will obtain new empirical insights into how foreign fighters pursued different paths in two similar, post-conflict contexts (Bosnia-Herzegovina and Kosovo). The third objective of the project is to develop a set of policy recommendations that will assist future policy makers in dealing with returning foreign fighters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0