Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STARTlight: cell cycle START decision unraveled by single-cell microscopy, modeling and optogenetics

Obiettivo

Cells across all kingdoms of life have developed exquisite control mechanisms to achieve and maintain the balance between cell growth and division. The decision to commit to cell division is a ubiquitous and essential process, whose dysregulation can dramatically affect cell viability in simple eukaryotes, while leading to tumorigenesis in mammalian cells. In budding yeast, the short interval in late G1 where commitment to cell division is decided, is known as START. Despite years of research, it is still unclear how the transition through START is triggered, and many mutually conflicting hypotheses have been proposed. Recent developments in microfluidics and single-cell microscopy have opened up new avenues for investigating START at the single-cell level. Moreover, thanks to the rapid development of optogenetic tools in the last few years offers the possibility to apply dynamic single-cell perturbations, with great potential for untangling complex intracellular networks. By combining single-cell time-course data on key components of the START network with targeted, reversible and dynamic perturbation of their activities using optogenetic tools, the aim of this proposal is to unravel the mechanisms that trigger START in budding yeast and to quantitatively describe these processes in a mathematical model. The results of this project will thus provide new fundamental knowledge on cell cycle regulation which, thanks to the high degree of conservation between yeast and higher eukaryotes, will be transferrable to other organisms as well.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0