Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanical regulation of cellular behaviour in 3D viscoelastic materials

Obiettivo

Extracellular matrix (ECM) mechanical properties have emerged as key promoters of processes such as cell migration and epithelial to mesenchymal transition (EMT) in cancer. Despite recent advances in the understanding of cellular ECM sensing machinery, mimicking tissue microenvironments in vitro is highly challenging, and most research has been focused on two dimensional (2D) elastic substrates. However, ECMs are not merely 2D elastic substrates, but rather viscoelastic three dimensional (3D) materials. Our objective is to understand how the viscoelastic properties of 3D ECMs regulate cell behaviour. We hypothesize that in viscoelastic materials, counter-intuitively, an increase in viscosity triggers force transduction and gene expression, due to an increase in the load of molecular clutches formed between the ECM and actin. To address the influence of viscoelasticity, Alberto Elosegui-Artola (the experienced researcher/ Applicant) will develop a set of hydrogels matching the viscoelastic properties of both healthy and malignant breast tissue. Then, traction force microscopy will be developed and combined with molecular biology techniques to determine the molecules involved in 3D viscoelasticity sensing. The dynamic behaviour of these molecules will be integrated in a 3D molecular clutch model with the aim to predict cellular migration and force transduction. Model predictions will be validated by performing experiments in 3D viscoelastic gradients on the migration of single cells and spheroids. Lastly, the relevance of the model will be tested by observing if impairing model-predicted force transduction elements prevents EMT transition in cell lines and mouse-derived breast healthy and tumour organoids. This project’s results are expected to reveal molecular interactions that could lead to new therapeutic targets in breast cancer, and also to provide translational opportunities in other disciplines including biomaterials and regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0