Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ligustinus Project: New Survey Techniques for an Ancient Riparian Landscape.

Obiettivo

The lacus Ligustinus was the great paleo-estuary of ancient Baetis or current Guadalquivir river (Southern Spain). It is a radically transformed landscape because of the intensive sedimentation and other geomorphological dynamics. The estuary banks were highly populated during the Roman period. Important cities and towns articulated the surrounding rural settlement, dedicated to the agricultural and livestock activities. In addition, the lacus allowed the connection with the maritime routes and the output of products destined to foreign markets. Nowadays this spatial configuration is difficult to restore, especially the exploitation villae settlement patterns. The main purpose of the project is to devise a methodology applicable to the study of the paleo-banks through the identification of archaeological sites. In that sense, the right border of the current Lower Guadalquivir region has been selected as a delimited study area, and particularly a local region of Cadiz province. The historical diachronic evolution will be analysed through the archaeological evidences. In order to achieve this, geomorphological, archaeological and other historical data from this area will be integrated in a GIS. Then survey methodology, such as geophysical survey, and UAV flights applications, will be applied in the local scale considering it as a continuum area, to detect archaeological sites employing non-invasive prospection techniques. We will apply this methodology through the selection of a series of study cases. The project will be carried out in the Laboratory of Landscape Archaeology & Remote Sensing (LAP&T) at University of Siena. This laboratory is specialised in survey and integral analysis of ancient landscapes. There the candidate will be trained in the application of these techniques in order to acquire skills for the interpretation of the collected data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0