Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of maternal microbiota in offspring lung development and function

Obiettivo

In early life, interactions between our microbiota and our bodies are key elements to health and disease prevention. While it is known that microbiota drives development of the gut mucosa, it is unknown which influence microbiota has on the development of the lung in early life. I have recently discovered large biologically and statistically significant effects between maternal probiotic treatment during pregnancy, maternal gut microbiota changes and alveolar development in mouse offspring. This type of effect has never been shown before and modulation of microbiota with probiotic bacteria thus appears to support lung development and could possibly intercept lung diseases. With “ProLung”, I want to reveal the mechanisms behind this effect on lung development. I will do that by determining; the timing of the effect, which microbiota is more important and what genes are differently regulated in dams and their pups. I will show causation by transferring microbiota and phenotype to germ-free mice. Finally, as a “proof of concept”, I will develop and employ an oxygen driven disease model of infant lung dysplasia and show if modulation of microbiota can enhance breathing and could be used to intercept this early life lung disease.

The proposed “ProLung” action will be conducted under world-class supervision at University of Copenhagen, Denmark with strong partners, in a highly cross disciplinary international collaboration with University of Oxford (UK), University of Michigan (US) and co-funded by the world second largest chemical company Dupont. I have a unique background and track record suited to perform the proposed research. Furthermore the action will allow me to pursue several training objectives that will be instrumental for my future career in the cross-section between academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0