Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Super-resolution imaging to uncover microRNA control of astrocytes in epilepsy

Obiettivo

This Horizon2020 – Marie Sklodowska Curie Actions – Individual Fellowship grant proposal focuses on exploring mechanisms controlling the structure of support cells (astrocytes) in the brain that promote hyper-excitable neuronal networks and underlie common, chronic neurologic disorders such as epilepsy. My research builds on emerging data showing the molecular machinery for microRNAs - short non-coding RNAs that regulate gene expression post-transcriptionally by targeting mRNAs - is present locally, within astrocyte processes. For this purpose, I will employ for the first time super-resolution microscopy to visualise astrocyte processes and microRNAs in rodent and human brain. I will then target candidate microRNAs to influence astrocyte morphology, and increase local translation of neurotransmitter and ion channels in astrocytic processes. In turn, this allows the clearing of excess glutamate and potassium from the synaptic cleft and hence prevents synchronous neuronal discharges that generate seizures. During the fellowship, I will acquire new research skills in modelling epilepsy and through training and secondments, where I will visualise locally produced proteins in astrocyte processes after microRNA targeting. The ground-breaking nature of the project will enhance my creative and innovative potential. With advanced training and international mobility, the fellowship will help me to diversify my scientific and non-scientific skills needed to help me reach my career goal of transitioning into an independent principal investigator in molecular imaging and translational neuroscience focused on astrocyte biology and pathophysiology. These findings will have strong therapeutic relevance, offering a novel strategy for seizure-suppressive or disease-modifying actions via targeting microRNAs that regulate aberrant astrocyte morphology that could benefit patients with drug-resistant, refractory epilepsy, which affects approximately 2 million people in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0