Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Engineering of Atomically-Flat Colloidal Quantum Wells for Next-Generation Light- Emitting Devices

Obiettivo

The introduction of light-emitting diodes (LEDs) offering energy-efficient solutions has revolutionized the solid-state lighting and display technologies. With the widespread use of LEDs, the electricity consumption for lighting in Europe has significantly decreased from 19% in 2006 to below 15% in 2015, enabling saving 85 billion € annually together with the dramatically reduced carbon footprint. In addition to the energy efficiency, the paradigm shifts towards to the high colour quality lighting for the next-generation lighting technologies. To meet these future demands, NEXTLEDs project aims to develop low-cost and solution-processable LEDs exhibiting ultra-high performance with exceptionally high colour purity by using colloidal quantum wells as a novel light-emitting layer. These colloidal quantum wells, also known as colloidal nanoplatelets (NPLs), have recently arisen with their astonishing excitonic features. The narrowest emission linewidth, giant oscillator strength and suppressed Auger recombination are the key features of colloidal NPLs to achieve highly functional LEDs. In addition, the controlled assembly of these atomically-flat NPLs further enhance the light outcoupling efficiency from colloidal NPL LEDs to boost their efficiency, which is theoretically limited to ~20% for any kind of isotropic emitters. To achieve our overarching goal in this project, we aim to (i) systematically synthesize advanced heterostructures of colloidal NPLs by precisely engineering their surfaces and (ii) successfully integrate the assembled NPL films into carefully designed devices to achieve highly efficient LEDs showing exceptionally high colour purity. The findings of this project together with the proposed novel heterostructures of colloidal NPLs have hold great potential to be a game changer for the development of next-generation colloidal nanocrystals based optoelectronic devices, which may even challenge their widely used epitaxially-grown counterparts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0