Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living with Others, Living with Diabetes: Relational Care among Diabetes Patients in Delhi, India

Descrizione del progetto

Studi etnografici sulla cura del diabete in India

Il progetto LIDIA, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, studia la cura relazionale tra i pazienti diabetici delle classi povere e medie di Delhi, in India. Il progetto contribuirà agli studi etnografici, fornendo una conoscenza approfondita del diabete e delle relative cure in un paese poco esplorato in termini di casistica, caratterizzato da un’alta incidenza della malattia. Lo studio dell’assistenza familiare si distaccherà dalle precedenti ricerche sul diabete che si concentravano sull’autocura promossa dalle conoscenze biomediche e dalle istituzioni. Attirando l’attenzione sui pazienti affetti da diabete e sulla vita sociale delle loro famiglie, il progetto migliorerà le condizioni generali dei pazienti e le cure mediche, concentrandosi sul trattamento del diabete nell’ambito della vita sociale quotidiana delle famiglie, fuori dagli ambienti clinici.

Obiettivo

The project examines relational care among diabetes patients from two social classes in Delhi: urban poor and the middle class. It will contribute to the existing ethnographic studies on diabetes and care by, first, providing an in-depth account of diabetes care in India, an underexplored case-country with a high incidence of the illness. Secondly, by providing a close ethnographic reading familial care, the study will break from earlier research on diabetes that largely focuses on self-care propagated by biomedical knowledge and institutions. Thirdly, the study will make theoretical contributions by developing a conceptual framework on relational care. It will do so by drawing on and bridging anthropological approaches that render care and and familial relatedness as forms of ongoing and habituated practices of the everyday, situated socioeconomically.
The overall action will further researcher’s academic career, and create a platform of knowledge exchange between the researcher and the hosting Institution, Edinburgh Centre for Medical Anthropology (EdCMA). Through the implementation of research project, the action will also enhance researcher’s academic skills and facilitate her academic career. The project will enable researcher to enhance academic skills through a close work with the principal supervisor Ian Harper and through an active participation at the EdCMA and relevant research environment. The researcher’s project will create added value to the department’s organisation, research environment and networking activities. By focusing on chronic non-communicable illness, it will supplement the already strong EdCMA’s focus on infectious disease and mental health in the Global South. The work will feed directly into I. Harper’s on-going research into the ethics of global health; and the entanglement between health programmes, institutions and everyday life; and the relationships between chronic diseases and infectious disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0