Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The hormone ghrelin: Is it a key player in regulating performance, fuel metabolism and decision-making in migratory birds?

Obiettivo

Every year, billions of birds cover long distances to migrate between breeding areas and favourable wintering grounds. During migratory flights, birds almost exclusively rely on fat stores as energy source. Avian migration typically involves an alternation between long, exhausting flights and stopover periods to rest and refuel, with consequent changes in foraging behaviour and metabolism. We are just starting to understand the mechanisms regulating these transitions. The hormone ghrelin, produced by the gastrointestinal tract, was recently shown to play a key role in the control of locomotor activity and food intake during migratory stopovers in captive birds.
This project aims at identifying how ghrelin affects endurance performance, fuel metabolism, and decision-making in migrating birds. We will address these questions with an innovative approach that combines field and laboratory experiments and make use of state-of-the-art methods and facilities, including a wind tunnel and an automated radio-tracking system. Specifically, we will simulate migratory flights in the wind tunnel to investigate how food deprivation and high-intensity exercise affect ghrelin levels, and in turn how the manipulation of ghrelin levels leads to changes in fuel metabolism. Further, we will radio-track wild migrating birds that had been given exogenous ghrelin to study how the interaction between the hormone and the physiological condition controls actual migratory behaviour. Our findings will greatly expand our current understanding of the physiological adaptations for long-distance migration and provide new insights into the function of ghrelin in controlling energy homeostasis and lipid metabolism in vertebrates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VETERINAERMEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 204 430,40
Indirizzo
Veterinaerplatz 1
1210 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 204 430,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0