Descrizione del progetto
Le modalità di impatto del settore della sicurezza sulla gestione della migrazione
Al giorno d’oggi, la gestione della migrazione coinvolge numerosi attori. Ad esempio, i gruppi umanitari e le organizzazioni internazionali stanno svolgendo le proprie attività in stretta collaborazione con le società di sicurezza private, imprese necessarie per fornire tecnologia, attrezzature militari, hardware e servizi di intelligence. La linea che separa la sicurezza esterna e quella interna si sta via via sfumando. Alla luce di queste premesse, il progetto MIGPSC, finanziato dall’UE, approfondirà il ruolo svolto dalle società di sicurezza private e il modo in cui l’industria della sicurezza ha plasmato la politica comunitaria di gestione della migrazione. Il progetto impiegherà una metodologia di tracciamento del processo per osservare i mutevoli percorsi di quello relativo alle politiche in materia di migrazione. I risultati dello studio dell’evoluzione della politica migratoria dell’UE negli ultimi 20 anni chiariranno quando e perché si è verificato questo cambiamento.
Obiettivo
Looking back to the last 20 years of EU migration management policy, it has become more and more palpable the growth and development of a security industry within a hybrid space, where European and non-European security forces operate alongside NGOs, humanitarian groups and international organizations, and where private security companies play a key role supplying technology, military equipment, hardware and intelligence services.
The European Agenda for Migration already reflects the blurring of the lines between internal and external security, with policy outputs echoing the weight of the security industry.
This project seeks to understand the increasing role of private security companies and the weight of the security industry in the way the EU migration management policy is shaped and produced. Later advances not only in security field in general, but also in the migration field in particular, illustrate that the market for security is continuously flourishing and a demand market is fed by evolving migration flows. In order to understand the level of influence of private security actors in the design of EU migration policy making, I will use process-tracing methodology to observe the changing pathways of migration policy process and understand when and why this changed has occurred.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF37 1DL Pontypridd
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.