Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Miniaturized automated patch-clamp system combined with high-density microelectrode arrays for multi-scale functional mapping of neuronal networks

Obiettivo

More than one billion people worldwide (165 million in Europe) suffer from diseases of the central nervous system (CNS). With Europe's aging societies, the European Commission identified brain research as one of the key research areas under healthcare (https://ec.europa.eu/research/health/(si apre in una nuova finestra)). Many neurodegenerative diseases are still without cure (e.g. Parkinson’s, amyotrophic lateral sclerosis (ALS) and Alzheimer’s) and repeated failures in clinical trials increase the demand for novel screening technologies to be implemented in the early phases of drug discovery.

Recent studies show that synaptic dysfunction is involved in CNS diseases. New technologies for neuronal screening targeting synaptic and network activity, combined with disease model cells in vitro, will enable novel functional assays for CNS drug discovery. This project aims to develop MAPSYNE, a Miniaturized Automated Patch-clamp SYstem combined with high-density microelectrode arrays (HD-MEAs) for multi-scale functional mapping of NEuronal networks. Patch-clamp allows detection of synaptic events and action potentials (APs) of single cells, while HD-MEAs record APs of thousands of neurons in parallel (also track APs propagating along axons). Combining the two methods will allow access to neuronal electrical signals across spatial and temporal scales.

MAPSYNE's main objectives are (1) the development of hardware and software for a fully automated mini-patching system on HD-MEAs and (2) proof-of-concept experiments using primary and human induced pluripotent stem cell (h-iPSC)-derived neuronal networks.

MAPSYNE will be designed for long-term, label-free recording of cell cultures. Other applications include local application of drugs (e.g synaptic blockers on neuronal compartments). After this project, the ER envisions the commercialization of MAPSYNE, and eventually, its usage for preclinical CNS drug discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAXWELL BIOSYSTEMS AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
ALBISRIEDERSTRASSE 253
8047 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0