Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Efficient and Stable Perovskite Light-Emitting Diodes

Obiettivo

Light-emitting diodes (LEDs) based on organometallic halide perovskites have attracted increasing interest due to their unique properties, such as high colour purity, easily tunable optoelectronic properties, and solution processable for low-cost and large-arear manufacturing, showing great potential in displays and lighting applications. Even though the photonic and electronic properties of perovskites are very attractive, the poor stability and relatively low photoluminescent efficiency are two major problems that limit their progress in LEDs.
In this project, I aim to address these challenges and develop efficient and stable perovskite LEDs. I propose a) to design and synthesize Ruddlesden-Popper perovskite (RPP) emitters with stable crystal structures and excellent optoelectronic properties, with the help of first-principles calculations, b) to deposit high-quality RPP films using new synthetic routes, and c) to fabricate efficient and stable LEDs with performance beyond the state of the art, by coupling device engineering with device physics investigations. This project will increase the fundamental knowledge concerning RPP materials and devices. The expected outcomes are new type perovskite materials with good optoelectronic properties, as well as stable and efficient LEDs. In addition, I will be trained to develop new interdisciplinary knowledge and skills and to reach professional maturity by implementing the project. In addition to individual development, successful implementation of this project will also promote the international competitiveness of the host organization on research of perovskite optoelectronics. Potential commercialization of the new perovskite materials and LEDs products will also generate economic growth and new job opportunities for the Europe society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0