Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Do cortical feedback connections store statistical knowledge of the environment?

Obiettivo

Perception is shaped both by sensory information and internal variables. Our brain uses regularities of environmental factors to make predictions, and combines them with sensory stimuli to form percepts. However, where and how the statistical knowledge of the environment is stored and learned remains unexplored. Visual perception arises from a set of hierarchically-organized cortical areas, with abundant feedback connections from higher to lower areas. In this proposal, I will test if knowledge of the world is stored in the connectional specificity of feedback projections. I hypothesize that the tuning-specific wiring pattern of feedback projections terminating in mouse primary visual cortex (V1) reflects spatiotemporal statistics of the visual environment. To do so, I will first assess the role of sensory experience in feedback wiring. I will visually-deprive mice or raise them in artificial environments with altered visual statistics. Using a novel combination of dual-color optical recordings, I will measure how connectional specificity of functionally characterized feedback axons in V1 relates to the animal’s visual experience. I will also determine if spatiotemporal patterns of neuronal activity are sufficient for establishing the wiring organization. Shedding light on the enigmatic role of feedback connections will also provide a mechanistic description of how internal factors shape perception. The specific deficits in feedback function could have a potential bearing on behavioral disorders like schizophrenia in which patients manifest a difficulty in learning and representing behaviorally relevant percepts when the selection of relevant information is determined by prior knowledge. Thus, this work will not only be imperative for a better understanding of how prior knowledge influence perception, but also for getting a deeper insight into brain disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0