Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New generation of porphyrinoids for mitochondria-targeted photodynamic therapy

Obiettivo

PROMPT will develop a new generation of photosensitizers targeting mitochondria in cancer cells, to be used in photodynamic therapy (PDT). The innovative approach of PROMPT is based on the design and synthesis of porphyrinoids functionalized with aromatic heterocyclic groups containing C-S bonds. These molecules are expected to localize specifically in mitochondria of cancer cells and to efficiently generate singlet oxygen, leading to apoptosis induction and cell death. Loading of the photosensitizers into liposomes ad hoc functionalized to target mitochondria is also envisaged in case of need. The innovative photodynamic treatment will thus show high selectivity, lower dose of treatment and reduced side effects with respect to the presently used phototherapy approaches. Moreover, the new molecules are expected to show significant two-photon absorption properties, due to the extended conjugation of the porphyrinoid core introduced by the aromatic side groups. They will thus represent a groundbreaking class of mitochondria-targeted photosensitizers for both one- and two-photon PDT. The multidisciplinarity of PROMPT, together with the proposed work plan in a forefront area of bio-medical research, will widen the scientific skills and technological know-how of the Experienced Researcher, significantly improving his career opportunities both in the academic and private sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0