Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of CD63 in lysosomal degradation of insulin granules in pancreatic beta cells in T2D diabetes

Obiettivo

The pancreatic β cell harbors an exemplary nutrient sensing machinery that is coupled to secretion of insulin. While mechanisms governing regulation of insulin secretion in response to nutrients were widely investigated, little is known about how nutrients impact on other basic cellular processes such as insulin granule turnover, autophagy and cellular growth, deregulation of all of which have been demonstrated to be involved in β cell failure in type 2 diabetes (T2D). T2D represents a major health burden accounting for a large part of exploding health costs world-wide. Restoring normal weight through exercise and decreased food consumption in principle is straight-forward to mitigate metabolic disturbances. However, changing the sedentary life style is very challenging for obese subjects and that at a late disease stage, β cell failure becomes irreversible. There is an emerging endeavor of the pharmaceutical industry to develop strategies targeting the β cell that go beyond improving insulin secretion.
A prevailing concept in cell biology is that enhanced degradation of cellular components through autophagy can counteract energy depletion caused by shortage of environmental nutrients. My host laboratory recently discovered that β cells employ a very distinct and so far unknown mechanism to adapt to nutrient depletion. β cells induce specific degradation of newly formed insulin granules through lysosomes and suppress autophagy upon nutrient withdrawal. Insulin granule degradation allows for generation of intracellular nutrients and in the same time avoids release of these granules. Their preliminary results suggest that lysosomal insulin granule degradation is dramatically enhanced in β cells of diabetic islets from mice and humans. This increase is accompanied by a drop in autophagy, a known protective process in the β cell. My project will fortify that impaired lysosomal activity, insulin degradation and suppressed autophagy contribute to β cell failure in T2D.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE EUROPEEN DE RECHERCHE EN BIOLOGIE ET MEDECINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
Rue Laurent Fries 1
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0