Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NeCOL: An Innovative Methodology for Building Better Deep Learning Tools for Real Word Applications

Obiettivo

Nowadays, intelligent systems based on deep learning (DL) are latent in many aspects of our society. But the use of inadequate neural networks (NNs) architectures and the high computational costs required by DL limit its widespread use. Thus, advanced optimization methods (such as metaheuristics) may be applied to improve common DL methodologies, which in general use gradient based methods and apply complex engineering by hand.
This project aims to define an efficient DL methodology, which is named Neural CO-evolutionary Learning (NeCOL), based on the marriage between co-evolutionary algorithms (CEAs) and recurrent NNs (RNNs). NeCOL will be used to automatically define RNNs of high (unseen) efficiency and efficacy, which will be adapted to explicit needs. It will be applied in two use cases of the highest value and relevance in EU: cybersecurity and Smart City. We focus on RNNs because they are applied to non-stationary data streams, as in our use cases.
Despite EU efforts, China and the USA are the most productive countries in DL. Thus, EU must try harder to lead this compelling domain. This MSCA will support the candidate to master this new cutting-edge world-wide research, which will contribute to EU excellence and competitiveness. It will allow the candidate to get exceptional trainings from world class experts at the prestigious MIT that will be exploited at UMA and the priceless supervision of Prof. Alba (UMA) and Prof. O’Reilly (MIT).
The applicant is the appropriate choice to successfully accomplish this research because he has a valuable expertise in modeling hard-to-solve real-world problems (as it is the case of RNNs optimization) and addressing them by using metaheuristics. The expected early high scientific impact of this research in the EU will open up the best possible career opportunities for him, preparing him to overwhelmingly compete for a solid permanent position at UMA and other possible destinations (even industry).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE MALAGA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
AVDA CERVANTES, NUM. 2
29016 Malaga
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0