Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Fate of Excitation Energy in Photoinhibited Chloroplasts

Obiettivo

Plants use light energy to reduce carbon from CO2 to produce sugars. But what happens if too much light is absorbed? Part of the energy is thermally dissipated in a process called non-photochemical quenching; nevertheless excessive absorption inevitably leads to Photosystem II (PSII) damage and photoinhibition. This is followed by degradation and replacement of the reaction center core. Interestingly, photoinhibition is accompanied by a decrease in fluorescence yield, indicating an increase of thermal energy dissipation, leading to the proposal that it functions as a photoprotective mechanism. The molecular mechanism behind this energy dissipation is, however, unknown and the aim of this project is to determine the fate of excitons during photoinhibition.
We plan to investigate two scenarios of photoinhibition: one in which the PSII centers are damaged and not degraded, and a second in which the PSII centers are damaged and subsequently degraded. We will use a hypothesis-driven approach for the first scenario and investigate whether the altered thermodynamics of the inhibited PSII can explain changes in fluorescence emission yield and kinetics. The second scenario explores the mechanism that dissipates excitation energy in the absence of the PSII core. Both situations will be probed using spectrally- and temporarily-resolved fluorescence and transient absorption spectroscopy combined with biochemical analyses. Finally, we will use single-molecule spectroscopy on isolated PSII to reveal heterogeneity of PSII damage during photoinhibition.
Potentially unraveling new mechanisms of protection against excessive energy absorption, crucial in natural environments where photoinhibition occurs regularly, holds promises not only for our fundamental understanding of energy conversion, but also for future applications in algae and crop cultivation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0