Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laughing in an Emergency: Humour, Cultural Resilience and Contemporary Art

Obiettivo

In the wake of the Charlie Hebdo attacks in 2015, humour has been regarded as serious, incendiary, and potentially fatal business. A curious phenomenon has simultaneously occurred in contemporary art, as artists located around the world have turned to humorous aesthetic strategies in order to document and re-assess global politics, experiences of crisis and collective trauma. In spite of this turn, and although the politics of humour has attracted recent attention, leading scholars across the social sciences and humanities continually lament the lack of scholarly analysis on the subject. In this context, the main objectives of LIAE are 1) to develop a conceptual framework and gather empirical information to account for the impetus behind the emergence of humour in art from contemporary sites of ‘crisis’; 2) to develop a novel framework of how humour advances the social function of art by operating as a vital agent of cultural resilience in three keys ways: re-enforcing connection to place, coalescing collective identity, and by subverting oppressive authority structures; 3) to develop a conceptual framework that accounts for how ‘high art’ settings radically differs to that of ‘viral’ or ‘demotic’ forms (cartoons, memes and street art). To achieve this, LIAE is informed by a comparative study of 3 key case studies, each legislatively recognized as sites of crisis, and each emblematic of particular forms of contemporary ‘emergency’: economic/refugee crisis (Greece), indigenous sovereignty/endemic disadvantage (Australia) and military conflict/occupation (Palestine). Employing an adaptive form of visual culture research (discourse analysis, fieldwork, in-situ visual analysis, archival and primary research) refined through a training program and expert supervision at UNIMAN, LIAE produces innovative research on the social function of humour, unpacking the capacity for art to act as tool of cultural resilience for disadvantaged, marginalised and vulnerable groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0