Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The governance of the European patent system

Obiettivo

The functioning of the European patent system has been called into question from many different angles. The criticisms range from discontent with low patent quality and with backlogs in patent examination to ethical concerns about ‘patents-on-life’, and from accountability/legitimacy problems of the European Patent Office (EPO) to fundamental doubt about whether patenting fits the current research and innovation models, especially in emerging technologies such as for example biotechnology. The current European patent system is however a rather closed system (that primarily services patent applicants) and it is not inclined to take on board such criticisms and/or considerations that are relevant to society at large. Put differently: the system is currently not aligned with the main principles of Responsible Research and Innovation (RRI).
Research in this field seems however to be stuck in –very similar- diagnoses of what is wrong with the system. The project takes the analysis an important step further by looking at changes needed in the governance of the European patent system in order to substantially enhance its responsiveness to societal stakeholders. It tries to explain the limited actual use of inclusive mechanisms that are currently available in the European patent system. It assesses similar mechanisms that are used by other regional patent systems and could potentially be transferred to the European patent system. It looks at changes needed in the institutional set-up of the European patent system in order to enhance responsiveness. The project also analyses changes needed in European patent law that could open up the patent system to more inclusive IP rights, and it addresses the likely impact the new EU Unitary Patent will have on the responsiveness of the European patent system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0