Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gradient NANOcluster Screening Arrays for SERS Analytics of Wound MicroBIOMEs

Obiettivo

This project addresses the quest for a new nanoparticle-based biosensing platform to study the chemical signaling within bacterial microbiome, bridging the gap from nanotechnology to biodiagnostic application. Healing-impaired and chronic wounds are a snowballing threat to public health and the economy. Their efficient treatment requires insight into the local wound microbiome, namely the composition and temporal evolution of bacterial communities. This project aims to provide access to the chemical cell-to-cell communication (quorum sensing, QS), which will enable monitoring changes in biofilms, specifically the competition of bacterial communities for resources and space, and the population density-depended change from non-virulent to virulent. To realize this goal, NANOBIOME will develop a plasmonic 2D screening platform for ultrasensitive surface-enhanced Raman scattering (SERS) detection of bacterial QS signaling. Contrary to other approaches, NANOBIOME will build on (1) well-defined self-assembled plasmonic nanoclusters, acting as sensing pixels; and (2) their ordered assembly on solid supports with defined inter-particle spacing - to avoid plasmonic coupling between pixels. Further modifications of the nanostructures will allow for facile tailoring of optical properties ideally suited for rapid screening for highest SERS activity. This SERS screening platform will grant quantitative insight into intra- and interspecies signaling to improve our understanding of bacterial competition in wound microbiomes using bacterial model systems (e.g. pathogens versus commensal bacteria).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOMATERIALES- CIC biomaGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PASEO MIRAMON 182, PARQUE TECNOLOGICO DE SAN SEBASTIAN EDIFICIO EMPRESARIAL C
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0