Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maturation of plant autophagosomes: mapping the route to sustainability

Obiettivo

Autophagy (from the Greek for “self eating”) is a catabolic process, by which eukaryotic cells degrade and recycle their content. This mechanism removes superfluous, damaged or harmful molecules or organelles and thus greatly impacts fitness of the organism. Autophagic cargo destined for degradation is delivered to the lytic compartment by specialized vesicles, autophagosomes. As of yet, the path from the plant autophagosomes assembly site to the lytic vacuole is uncharted territory. The first objective of this project is to perform a systematic study investigating the dynamic changes in morphology and biochemistry of the plant maturing autophagosomes and creating a molecular map of their route towards the lytic vacuole. This knowledge will be a fundamental contribution to the plant autophagy and plant membrane trafficking research fields.
Autophagy is involved in regulating plant longevity, fecundity, stress tolerance and pathogen resistance. Unfortunately, our understanding of its role in establishing these traits is limited by the autophagy detection tools currently available. In this project I will establish the first high sensitivity luminescence-based non-invasive system for in planta detection of autophagic activity. This approach will be a break-through, as it will finally allow real-time in planta tracking of previously undetectable oscillations of autophagic activity throughout plant development under variable conditions.
During the past ten years I became an expert in plant autophagy research. My host, Prof. Schumacher, is a world renowned scholar in plant membrane trafficking and lytic vacuole biogenesis. Mutual exchange of our expertise will greatly benefit the project, expand our skills and broaden our scientific networks. Furthermore, this project is a very important step in my career development, as I will join a new field of studies, work in a new scientific environment with an outstanding reputation and markedly strengthen my line of research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0