Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Thermoelectrics: From Model to Device

Obiettivo

Europe’s 2030 climate targets make the development of renewable energies a key challenge for researchers across many fields. Thermoelectric generators (TEG) are an emerging technology that promises conversion of the huge amount of waste heat into useful electricity. However, despite big research efforts, they remain niche applications. The reasons are low efficiencies, high costs and scarcity and toxicity of suitable inorganic materials. There is a recent and growing interest in organic-inorganic hybrid TEG. The idea is to combine the advantages of an organic semiconductor (low thermal conductivity, high thermopower) with those of an inorganic nanostructure (high electrical conductivity) by forming a blend of both. Exciting results have very recently been obtained with hybrid materials far outperforming the isolated constituents. This is also a remarkable achievement, given the multi-dimensional parameter space and the absence of a formal framework, forcing progress to be made by mostly heuristic approaches.
HyThermEL aims to develop the first predictive, quantitative model for the performance of hybrid thermoelectric systems. By explicitly accounting for morphology, energetics, interfacial effects and the different transport mechanisms of the constituents, the outcome will be physics-based design rules. In a continuous feedback between experiment and theory, these will be employed to fabricate improved hybrid thermoelectric devices while refining the model. The field of hybrid thermodynamics is still in an initial state, so improved fundamental understanding and practical design rules are expected to have great impact on the community. In particular, we are convinced that current hybrid TEG are still far from their upper performance limits and that this project will open new avenues towards competitive TEG.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 82 955,96
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 82 955,96

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0