Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Power and Fault Tolerant Cache Memory Design through a Combination of Hardware and Software Approaches

Obiettivo

PALMERA will address the low power and fault tolerant cache memory design bottleneck through a combination of hardware and software approaches. The proposal has two research directions: (1) Develop a cache memory hardware equipped with novel circuit designs to keep the reliability during voltage scaling. (2) Leverage the software application level to manage energy consumption. A methodology will be developed that enables the programmer to identify non-critical data structures and program phases that are not memory-bound. Through a system scenario design methodology, this information is used to manage the settings of the underlying novel hardware to increase error resilience and save energy.
The focus is on memories implemented for embedded systems in areas such as medical imaging and space applications, typically having strict requirements for both energy consumption and reliability. These types of applications are increasingly becoming multitasked and dynamic; hence, data intensive and fluctuating with respect to resource requirements. Available static analysis and worst-case design margins cannot any longer meet the power and reliability constraints. Compared to previous techniques that typically focus on either hardware or software when optimizing for both energy and reliability, PALMERA adopts a multidisciplinary holistic approach where hardware and software levels of the system are combined.
Working towards these challenging project goals not only moves the research front forward, but also gives the Experienced Researcher excellent opportunity to develop her skills and career potential. The combination of PALMERA research, with high quality training at the host institution and during secondment, strengthens her knowledge and experience and provides the best opportunity for her to gain a position as a senior researcher in industry or academia. The goal is for PALMERA to be an enabler for the next step, being a proposal for a European Research Council grant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0