Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using Nannofossil Chemistry to constrain the cellular response of marine phytoplankton to changing carbon dioxide concentrations in the surface ocean

Obiettivo

NannoChem aims to determine whether long-term changes in atmospheric carbon dioxide (CO2) impact the coupled processes of photosynthesis and calcification within the coccolithophores, a key group of marine phytoplankton. Recent studies proposed that the availability of dissolved phase CO2 in the surface ocean is a primary control on coccolithophore cell size, calcification rates and evolution. If true, this has major implications for primary production in future high CO2 oceans. Here we propose to test these hypotheses by generating a unique set of multi-proxy records of coccolithophore chemistry, cell size and calcification over the past 10 million years. These records will come from an exceptional new late Miocene to modern sedimentary archive of unprecedented quality, recovered from the eastern equatorial Indian Ocean during the International Ocean Discovery Program Expedition 363 (Oct-Dec 2016; West Pacific Warm Pool).

NannoChem will go beyond existing studies, and generate a new state-of-the-art, by: 1) generating the first direct record of coccolithophore carbon isotopic vital effects by comparison with planktonic foraminiferal estimates of the isotopic composition of surface ocean dissolved phase carbon; 2) generating the first long-term records of coccolithophore calcification across all main placolith-forming families; 3) constraining other potential controls on coccolithophore vital effects by generating paired records of cell growth conditions; and 4) working with Expedition 363 scientists to constrain the impact of long-term changes in cell physiology on organic biomarker (alkenone) estimates of Neogene atmospheric CO2 concentrations. NannoChem will deliver exceptional training and three-way knowledge transfer between the Experienced Researcher, the Host and Secondment Partner (Prof. Beaufort, CEREGE). This unique combination of specific skills and expertise is required to deliver NannoChem's ambitious and important research objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0