Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding selective neuronal vulnerability in Alzheimer’s disease

Obiettivo

The aim of this action is to understand the mechanisms behind the susceptibility of enthorinal cortex II (ECII) neurons to neurofibrillary tangle (NFT) formation in Alzheimer´s disease. To do so we will modulate the expression of the genes that according to NetWAS (Network-wide Association Study) are more directly involved in NFT formation in ECII neurons.

Understanding why the pathological lesions that lead to neurodegeneration appear earlier in some specific neurons of the human brain is one of the major challenges in the neuroscience field.

Prof. Greengard´s lab has generated a transgenic mouse that allows the immunoprecipitation of ribosome-bound mRNAs specifically from ECII neurons (ECII-bacTRAP mice). We will perform AAV stereotaxic injections in the enthorinal cortex of these mice followed by RNA-seq to determine how the modulation of our target genes affects ECII neurons expression profile. We will also explore whether our intervention can influence ECII neurons susceptibility to NFT in P301S AD mice. The results obtained in mice will be validated by immunofluorescence and in situ hybridization studies in human samples from control and AD patients at different Braak stages.

Our results could add extremely relevant information on the mechanisms underlying AD pathogenesis and reveal these genes as new therapeutic targets for the disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 059,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 059,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0