Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Borelli Galaxy. Visualizing Galileo's Heritage (1635-1700 ca.)

Obiettivo

BorGal orbits around the figure of the italian physiologist, physicist, and mathematician Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679). He was the only one among the Galileo’s disciples to cross the disciplinary boundaries and to apply the master’s teaching to the different branches of scientific research. Like Galileo’s, his sperimentalism mantained a strong theoretical and ‘ideological’ committment; he pursued with extraordinary energy and method an overall strategy to spread the credo of the new philosophy in all fields of scientific investigation, in all Italian Universities (especially in the Mediterranean area) and even in the ‘public sphere’. Despite his unquestionable value, this figure has not yet been the object of a monographic project. BorGal will accomplish this necessary task to make clear to everybody the importance of B.’s in the making of European scientific thought and community. I aim to achieve these goals by employing and enhancing Borelli’s still neglected correspondence, and in particular: to recover it by merging published, unpublished and still-to-be-discovered letters; to process the correspondance-data through the methodology proposed by the Mapping the Republic of Letters Project sited at Stanford History Department. Once in the US with the support of the GF, thanks to the powerful desktop application and programming languages for data visualization developed by the MRofL team with the support of the Stanford Center for Spatial and Textual Analysis, I will be able to map, chart ‘heuristically’ visualize and make visible to others the spatial multifaceted dimentions of ‘B.’s galaxy’ (places, people, works, letters, instruments, objects, information…), as well as the way ‘Galileo’s heritage’ took shape circulating across it. Last but not least, this B’s epistolary – by means of BorGal - will allow us to connect to the European ‘Republic of Letters’ an alleged marginal area like Spanish Sicily.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0