Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recombination in Organic Photovoltaics: Impact of Morphology and Long-Range Non-Equilibrium Transport

Obiettivo

The global transition towards clean energy requires new ways to generate electricity. One promising approach are organic bulk heterojunction (BHJ) solar cells. These devices are based on a phase-separated network of two organic materials and hold the potential to make solar power cheap and sustainable. However, there is still a lack of fundamental understanding in key areas. One important open question concerns the charge recombination. Although identified as main loss mechanism in BHJ solar cells, its underlying principles remain mysterious. ReMorphOPV comes to address these limitations by developing a new recombination model. The basic hypothesis is that a successful theoretical description must properly consider two key features of a BHJ blend: the complex nanoscale morphology and the dispersive type of charge transport. To account for both aspects, ReMorphOPV will make use of extensive kinetic Monte Carlo simulations with high spatial and temporal resolution. The proposed numerical approach includes most realistic assumptions on the nanostructure (domain size, phase purity, molecular miscibility etc.) and previously overlooked phenomena of charge transport, namely the non-equilibrium and long-range motion of carriers. The predictions of the simulations will be validated by experiments on different prototype material systems. A feedback loop between experiment and numerical model will be initialised to refine the theoretical description and define new parameterisations of the recombination rate that enable easy dissemination to other researchers. With such a model at hand, it will be possible to find design rules for organic solar cells with minimised recombination losses even at large thickness. These results are of great relevance for the photovoltaics community and will help to reinforce Europe's world-leading position in renewable energies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABO AKADEMI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 93 471,43
Indirizzo
DOMKYRKOTORGET 3
20500 ABO
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Etelä-Suomi Varsinais-Suomi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 93 471,97

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0