Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Security controversies: exploring the governance of knowledge, innovation and techno-scientific risks

Obiettivo

The EU is one of the key proponents of knowledge-based economy, i.e. an economic system based on research, development, and knowledge production. However, techno-scientific progress may bring not only benefits and well-being to the society, but also undesired side-effects and new dilemmas. Apart from social, ethical, or environmental controversies that scientific research opens, innovation is now increasingly linked with security controversies, characterized by the concerns over a potential misuse of science for hostile purposes. Yet with the ever-accelerating speed of scientific inquiry and the rise of interdisciplinary and international connections, it becomes impossible to clearly define and police “dangerous” research that could be exploited by terrorists and criminals. To balance the demands for scientific openness with national security interests, new techniques of governance are introduced in science, which integrate the existing principles of scientific responsibility with security practices restricting the mobility of scientific knowledge.
This project aims to build a unique body of interdisciplinary expertise to study security controversies in the governance of research and innovation. It will link researchers from security studies and science and technology studies with leading biotechnological stakeholders in Austria and practitioners of Responsible Research and Innovation (RRI) involved in ethics review of EU research projects. Specifically, the project will, first, situate the current security controversies historically and theoretically, second, map the techniques of knowledge governance in health-data governance and RRI, and third, explore what competences and skills are required in the assessment of security risks of scientific knowledge mobility in the two empirical areas. In sum, the project will set out a research agenda to study how our societies design, implement, and regulate sensitive and potentially dual-use research and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUR HOHERE STUDIEN - INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
JOSEFSTADTER STRASSE 39
1080 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0