Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forecasting Tool for supporting of grid operations with HIgh INtegration of distributed PV generation

Descrizione del progetto

Chiarire le sfide dell’integrazione delle energie rinnovabili

Mentre l’UE è fortemente impegnata a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi in materia di clima ed energia, incombe la sfida dell’integrazione delle fonti di energia rinnovabile. Gli obiettivi europei in tal ambito richiedono un’elevata integrazione di questo tipo, il che rende la flessibilità operativa più importante che mai per gestire la variabilità e l’incertezza della generazione rinnovabile. In quest’ottica, il progetto THINKPV, finanziato dal programma MSCA, mira a migliorare la previsione della generazione fotovoltaica sviluppando un sistema probabilistico basato sull’apprendimento automatico. Grazie allo sfruttamento dei dati ricavati dalla rete di distribuzione, questa soluzione innovativa migliorerà l’accuratezza, supportando l’integrazione di impianti fotovoltaici su larga scala e la manutenzione predittiva. I test operativi condotti presso il Laboratorio di Sistemi energetici elettrici del Politecnico di Atene dimostreranno l’efficacia della soluzione progettuale per una società di gestione e manutenzione del fotovoltaico in Italia.

Obiettivo

The European Union policy for climate and energy imposes significant targets for a high integration of renewable energy sources in the period from 2020 to 2030. System operators have to deal with operational flexibility to respond to variability and to uncertainty of the renewable generation, ensuring the network reliability and security. While significant efforts have been made into the developing accurate forecasts, much work remains to integrate the forecasting in the electric system operations. The successful incorporation of forecasts into grid operation emerges as an important challenge. Accurate photovoltaic (PV) generation forecasts are major themes of the research roadmap of many international task forces, as Smart Grids SRA 2035 to support the flexibility increasing of the power systems. In this context, the project aims to support large scale integration of PV systems in countries with a high solar resource and a significant potential of small capacity PV systems such as Greece. The Institute of Communication and Computer Systems (ICCS) is the most important Hellenic research institute, committed to support Hellenic Electricity Distribution Network Operator S.A. (HENDO) that is dealing with a radical modernization of the existing network. The THINKPV project encourages the ICCS and its industrial partners to facilitate PV grid integration by the development of a probabilistic forecasting system based on machine learning, taking advantage of data that can be measured in the distribution network, in order to improve forecast accuracy compared to the state of art. The model will be assembled into a solar power forecasting system that will be operational at the Electric Energy Systems Laboratory (EESL) of the ICCS to operate directly with tools for simulating power system operations. A prototype of operational solar forecasting systems will be demonstrated for HENDO, providing also a training program for its efficiency and correct application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 653,20
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 653,20
Il mio fascicolo 0 0