Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino alla crescente minaccia della mafia siciliana
Secondo la valutazione della minaccia di Europol del 2013, l'UE deve affrontare una grave minaccia da parte della criminalità organizzata italiana. Sebbene siano stati compiuti progressi in campo giudiziario, l'emergere di questi gruppi in aree non tradizionali rimane in gran parte inesplorato. Uno di questi casi è la mafia siciliana della provincia di Messina, che ha ricevuto un'attenzione limitata da parte dei ricercatori, nonostante i numerosi casi giudiziari. In questo contesto, il progetto MessCa, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, traccerà la storia e l'evoluzione dei gruppi mafiosi a Messina. Attraverso l'analisi di documenti legali, interviste e l'esame dei valori culturali, il progetto fornirà una visione dell'ethos e del modus operandi di queste organizzazioni criminali. Inoltre, esso mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto socio-economico dell'infiltrazione mafiosa.
Obiettivo
The 2013 Europol Threat Assessment concerning Italian organised crime outlines how the ongoing threat that mafias pose to the EU is ‘unparalleled by any other European Organised Crime Group’. Significant successes in judicial investigations have undoubtedly contributed to a better understanding of Italian mafias over time. However, the emergence and expansion of mafia groups in non-traditional areas of settlement leave aspects of the phenomenon still unexplored. This is the case of the Sicilian mafia in the province of Messina which, despite being the object of parliamentary inquiries, court cases, and increasing media attention, has largely been neglected by scholarly literature. The proposed research aims to fill this gap. Adopting an interdisciplinary approach, this project aims to trace the history and evolution of mafia groups in the province of Messina –what the judiciary refers to as ‘The Messina Case’– examining their structure, ethos and modus operandi. It will be conducted using a qualitative methodological framework within the interpretive tradition and will involve the analysis of legal documents and judicial papers, in-depth interviews with judicial and police authorities, and state witnesses. Such an interdisciplinary approach allows us to delineate the evolution and structure of mafia groups, their external and internal relations and flux of power, as well as the role that shared cultural values and social conventions play in the dynamics of identity formation. By identifying the components that the mafia in the province of Messina shares with traditional mafia groups in Sicily and Calabria whilst simultaneously exposing a unique reality, this project will advance current research into mafia expansion in non-traditional areas. Through a number of research outputs and engagement events, it will also create impact outside academia by furthering public and policy makers’ awareness on the socio-economic liability that mafia infiltration of territory entails.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
98122 MESSINA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.