Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CAPSizing ICE caps: identifying tipping points through global modelling

Obiettivo

Ice caps have been major contributors to sea-level rise over the past decades and also in the coming century they are projected to further lose a substantial part of their volume, maintaining their position as one of the main sea-level rise contributors. One of the drawbacks of these projections, however, is that they are based on approaches that strongly simplify ice cap processes by relying on volume-area scaling methods or parameterisations derived from observations on mountain glaciers. Consequently, these projections fail to provide insights on feedback processes that can have an important impact on the future evolution of ice caps.

Within this project, I want to implement GloCAP3D, the first global 3-D ice cap evolution model in which surface mass balance and ice dynamics are explicitly accounted for, in order to improve future projections of ice caps. Firstly, I will focus on calibrating GloCAP3D, which is a crucial step to ensure accurate future ice cap projections. For this, remote sensing products and other increasingly available datasets will be included. Secondly, I will assess the role of tipping points in the future evolution of ice caps and identify potential points-of-no-return, beyond which the loss of individual ice caps is irreversible. Particular focus will be on tipping points related to the surface mass balance - elevation feedback and on tipping points resulting from a potential strong reduction in the refreezing potential. The incorporation of ice dynamics will also allow to further quantify the mass loss through frontal calving, which can regionally be a major annual mass loss driver. Finally, through this novel interdisciplinary approach it will be possible to provide improved estimates on the future sea-level contribution from ice caps. Given project’s unique nature, its outcome is anticipated to be pivotal for a number of future works, including the upcoming Intergovernmental Panel on Climate Change Assessment Report.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0